Così come per i pannelli fotovoltaici, i pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in calore per le attività dell'uomo. Perchè utilizzare i pannelli solari? In primo luogo, i pannelli solari termici permettono di riscaldare l'acqua sanitaria per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità. Sono pertanto un sostituto dello scaldabagno elettrico e della caldaia a gas per ottenere acqua calda per lavare piatti, fare la doccia, il bagno ecc.
In secondo luogo è indubbio un vantaggio economico nell'abbattimento della spesa in bolletta. Il calore del sole, infatti, permette di produrre acqua calda fino a
70° ( durante la stagione estiva) ed ottenere un forte abbattimento
della spesa dell’energia elettrica.
Recentemente é stato calcolato che se in Italia fosse installato un buon numero di pannelli solari termici, il consumo regionale di metano si abbasserebbe di ben 8 milioni di mc. I pannelli solari termici non devono andare a sostituire i
classici scaldabagni o impianti a gas che usiamo tradizionalmente
nelle nostre case per riscaldare l’acqua sanitaria, ma devono andare a
complementarli. In questo modo non ci sarà il pericolo di rimanere
senza acqua calda e si potrà usufruire del grosso vantaggio economico
in fatto di spese del gas.
Principali applicazioni dei pannelli solari - Produzione acqua sanitaria: un impianto con collettori solari può arrivare a produrre anche il 95% del fabbisogno di acqua calda sanitaria di un'abitazione.
- Integrazione del riscaldamento: i pannelli solari possono coprire fino al 40% dei consumi del riscaldamento.
- Riscaldamento piscine: gli impianti solari rendono possibile un utilizzo più lungo delle piscine. Infatti, sopratutto se l'impianto si utilizza anche per l'integrazione al riscaldamento, tutto il surplus di energia, che si produce dalla fine della stagione invernale, viene impiegato per il riscaldamento di una piscina a costo zero
- Condizionamento estivo: tecnicamente ci sono varie macchine frigorigere in commercio, soprattutto ad assorbimento, che utilizzano l'energia termica prodotta dai pannelli solari, per raffreddare acqua da immettere in impianti per la climatizzazione estiva.
Anche se l'investimento risulta abbastanza alto, abbinando questo sistema ad un impianto solare per acqua sanitaria ed integrazione al riscaldamento, è possibile arrivare ad una autonomia energetica quasi totale.
- Zootecnia: i nostri impianti consentono il pieno rispetto delle biodiversità, dell'ambiente e degli
stessi animali allevati. E' possibile risparmiare energia (e denaro) rispettando l'ambiente.
Tipologia
- A circolazione naturale: la sua particolarità consiste nella posizione del bollitore, che viene collocato orizzontalmente sopra i pannelli.
- A circolazione forzata: questa configurazione di impianto è più articolata e prevede il posizionamento del bollitore all’interno dell’edificio, preferibilmente nelle vicinanze della centrale termica.
Garanzia I prodotti che installiamo sono tra i migliori sul mercato, la garanzia può essere estesa a 10 anni. La manutenzione è minimale e il rendimento è certificato e garantito. I contributi dello Stato
Il Ministero dell’Ambiente e le Autorità Locali, coerentemente con gli impegni assunti dall’Italia durante la Conferenza di Kyoto e con quanto già accade in altri Paesi industrializzati, ha previsto interessanti vantaggi per chi acquista e installa impianti solari.
E' possibile infatti ottenere la detrazione fiscale del 55% sul costo effettivamente sostenuto per la realizzazione dell'impianto: questo per favorire la tutela ambientale ed il risparmio energetico in edilizia
sia sul nuovo costruito che sull’esistente. Dal momento che le pratiche, da trasmettere all'ENEA, per ottere la destrazione fiscale devono includere anche un progetto dell’intervento, e comunque essere precedute da un attento studio di fattibilità e da un giusto dimensionamento dell’impianto, è fondamentale affidarsi ad un partner tecnico di comprovata esperienza. Idrotermica Trevigiana vi può seguire in tutte le fasi per l'utilizzo dei pannelli solari: dall'analisi della soluzione migliore, la scelta dell'impianto, l'installazione e l'ottenimento delle detrazioni fiscali. Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata per ottenere maggiori informazioni.
|