Agevolazioni e detrazioni fiscali |
I contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, avvalendosi di una specifica detrazione d’imposta.
Gli incentivi per gli interventi di risparmio energetico offrono infatti al cittadino la possibilità di ottenere rilevanti sgravi fiscali per lavori di ristrutturazione della casa che ne migliorino l'efficienza energetica e sopratutto per l'installazione di pannelli solari o caldaie a condensazione.
L’agevolazione prevista consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta nella misura del 65 per cento delle spese sostenute, da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione, diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti.
Si tratta di riduzioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico (per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione,l’illuminazione);
- il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni,pavimenti);
- l’installazione di pannelli solari;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Condizione indispensabile per fruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) residenziali esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l’attività d’impresa o professionale).
Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche, a pena di decadenza dal beneficio, è necessario acquisire i seguenti documenti:
- l’asseverazione che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti.
- l’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica che comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio.
- la scheda informativa relativa agli interventi realizzati (redatta secondo uno schema ben definito).
Il rispetto dei limiti di dispersione e delle specifiche tecniche deve essere asseverato da un tecnico abilitato, iscritto al proprio Ordine o Collegio professionale.Vista la complessità degli adempimenti da rispettare e dei documenti da presentare, è bene affidarsi ad un partner rapido e pratico per ottenere il massimo delle agevolazioni previste. Vi invitiamo a contattarci per valutare insieme la migliore soluzione di risparmio energetico ed.. economico..! Potete entrare in contatto con noi ai seguenti numeri:
|
|
|